La fondazione dell' Istituto e la Riforma dello “ Studio .. di Kolopiu. Lo Studio di Bologna, che sul finirò del Secolo XVII" mostrava i segni di una irreparabile decadensa, si sollevava ai più alti fastidi nel secolo seguente, per la creazione di un nuovo organo, che raccogliendo e coordinando le energie latenti, ancora vive e vigorose nella nostra città, indirizzava verso un più alto ideale di scienza lo spirito ardente ed operoso che animava la gioventù bolognese, ed integrava l’insegnamento dogmatico, tradizionale della nostra Università, con una istituzione di scienza sperimentale, dotata del più copioso materiale scientifico che a quei tempi fosse dato di raccogliere, governata «la saggi ordinamenti, illustrata da scienziati insigni, le cui opere la resero famosa in tutto il mondo civile. Questa istituzione è sorta per opera di un uomo veramente grande, Luigi Ferdinando Marsigli, che ad essa dedicò gli anni migliori della sua vita, sagrifieò opere d’ingegno, fortuna, averi, e perfino la pace domestica, e, con instancabile tenacia, con inconcussa fede, con inesauribile genialità di risorse, seppe superare le difficoltà che ad ogni passo gli si opponevano, pur fra la diffidenza, la prevenzione, la derisione degli increduli, l’inerzia, la ostilità subdola e palese delle autorità accademiche e cittadine. 1 codici delle nostre biblioteche, le filze dell’archivio di Stato contengono gran copia di documenti che attestano l’attività dal Marsigli sviluppata nei 40 e più anni (dal 1685 al 1727) trascorsi dal primo concepimento al compiuto perfezionamento dell’opera. Ho scelto fra essi quelli che, per essere inediti o poco