maMO t k r. M4MILI
che non arenami il carattere di banali scritti di orca-mone, ma che, per l ' ultrintero e sottanziale calore, rmuirro una tettimonmma duratura deir omaggio dell Accademia ; fra (pirite pnbbhrazioni. d»rette trovare patto un raggutirtleoole volume, cottituitn da una collana di Memorie rivolte ad illustrare le mttltrpHn farete della ¡Htlinlrica atti ritti del Mortili, e redatiìe dai più competenti eil autorevoli conemitori delle rane forme di questa attività. A questi ti indirizzò la Com-missione delegata dall'Arrademia, e tutti gli interpellati, o quoti, rispetterò volonterosi all' ap/tello, inviando la loro tnlda adesione e ponendoti tenia indugio al lavoro. K di questo la retro il presente volume offre il notrrole frutto: nonostante la ristrettezza del tempo, ben 16’ Memorie di egregi Autori prospettano, sotto i più cari punti di ritta, i molteplici aspetti delta figura del Mamh. Infatti, le prime quattrit Memorie lo ricorda net come soldato, sia nel rampo delle operazioni militari, sia in una detlorosa ben nota vicenda, sia come ulea-tare della difesa della sua regione natale e delle sponde adhatiehe. Altri lavttri pongontt im evidenza la tua conotrenza ilei mondo islamico, specie dal lato militare
9	navale; altri mettono in rilievo le tue profonde cognizioni geografiche tanto speciali quanto generali; in altre Kgh apporr reme botanico, come archeologo ; uno studio esauriente fa conoscere le vicende che hanno accompagnato la creazione dell htttuto * la riforma dello studio ; dà motivo ad un brillante articolo I analisi di un opuscolo del Morsili mi Cafè; ad un altro