94 MEMORIE INTORNO A L. P. MARSII.! renio XII 1 avea confortato Carlo II nel pensiero «li mantenere l’integritA della monarchia e a»Megnarla al duca d'Angiò: di più Clemente XI «la Cardinale era stato parte importante della Commissione Catti (milizia che uvea consigliato il Papa in questo senso : e non era uomo «l'animo debole e «li scarsa esperienza diplomatica, come vorrehb«1 il Kanke. sì «la essere più a«latto a seguire un impulso giù «lato che a sostituitene uno suo (terso-naie che foM»e in contrasti! con i »entinienti dominanti in Curia. Inoltre, anche se i) papato non si fosse già compromesso con i consigli a Carlo II, era difficile che fosse proprio lui ad impugnare il testamento del re, i|Uando le potenze europee parevano, al primo momento, «lisposte a subirlo. Clemente riconobbe quindi Filippo V conte re cattolico «li Spagna, ma non di Napoli e Sicilia, come fecero del resto in un primo tempo Olanda e Inghilterra : e, quando Analmente scoppiò la guerra, cercò invano di essere paciere, ma non poteva ritirarsi dalla posizione presa, specie vedendo l'arciduca Carlo, pretendente al trono, sostenuto •opratutto dagli 8tati acattolici di Inghilterra ed Olanda, oltre che dai principi profetanti dell'impero, come la Prussia che si era Innalzata a regno nel 1701 malgrado le proteste papali. Di più nel primi tre anni pareva sirara la vittoria francospa-gnoola. la quale pareva allontanare daU’Italia II flagello della guerra. Ma quando ctiminciarono 1 rovesci francesi in Fiandra e Baviera e, dopo la vittoria di Torino, si ebbe lo sgombro dell’Italia nel 170?. cominciarono le vessazioni imperlali: attraverso il territorio pontificio si dovettero lasciar passare le troppe dirette a Napoli, con i danni soliti, ed un vero conflitto scoppi/, per Parma, avendo U papa. U -7 loglio 1707, dichiarata nulla * Risa* ; INr rnmùràrm t la 4rn 1*1 Uni rive fttàràmmérrtrm. II 131. Lipsia II Raake rilava a xslifsa «Mia hu agenasttaa» la irWaiMHM «Ml'anb. >m<« Marcata! del 1107: U Omini la fffa4M ni ¿«alterala 4i Cirmtrmlr XI 4« Arvfclvto «Mia R Sorte«* Roaaw 41 Otaria Patria ». I*<*. XXI. p M) ha dlacntrsi» romani» la «m. Qaert'opera pnferole i (badala «a aao sp««tlo copkws M