SO mkmokik intorno a l. r. uarmili Nel marco «lei 1865 il Marnili compilò una Propo»ta di attacco di Muda che, farinai i disegni, è in gran parte riportata nel carteggio lasciato dall'autore In essa proposta si rilevano le disposizioni di carattere generale o particolare che dovrebbero regolare l’andamento del l'assedio, dettate, non solo «lai la esperienza che il Marsili fece durante il primo assedio di Buda, ma anche dalla perspicacia dimostrata nella sua multiforme attività, per modo che gli riuscì di operare notevoli progressi tanto nelle scienze, come nell’arte militare in genere. Sommariamente I» l'rojmuta di attacco di Buda comprende: una linea di circonvallazione, per opporsi alle eventuali armate di «occorso ed una linea di controvallazione, per isolare la l’iazza ; contrastare od impedire le sortite: costituire la base, per lo sviluppo degli approcci diretti nelle zone di minore resistenza della difesa e verso le breccie che verranno poi aperte da cannoni o dalle mine e assaltate infine dalla fanteria in accordo con un bombardamento generale. In questa fase il Mar sili fa Intervenire le batterie di mortai adatte per provocare incendi nelle case, che in Buda erano per lo più coperte di paglia, e determinare. In pari trmpo, disordini nel presidio. Speciale interesse presenta poi il proposto sistema di piazze d’anni consistenti in spianati rinchiusi da parapetto a prova dt cannone per proteggere l’accampamento del Corpo d’assedio; per installarvi le batterie di cannoni di vario calibro, che devono incrociare 1 fuochi nelle zone adatte alla controffensiva della piazza e ancora per ammassarvi le truppe destinate all’a»-salto delle breccie. Il collegamento stabilito, poi, fra le dette piazze d'armi e fra queste e gli approcci io progressivo sviluppo verso le brecce, accenna già al criterio di avanzare nell’assedio conquistando passo a passo il terreno esterno, come appunto pre arri ve il Marnili che cioè anche le breccie, non devono esaere d'ordinario prese di viva forza, ma ben») sviluppandovi nuovi approcci sino a sboccare in località dove l'attaccante posaa avere una fronte non troppo ristretta. * r. m.. v. a.