8® MEMORIE INTORNO A !.. F. MARMILI Da questa (lata il documento reca interessanti notizie che qui trascrivo in traduzione fedele, quasi letterale. Dice il documento che fra il Marnili e il comandante della fortezza vi erano frequenti divergenze, poiché il primo voleva veder meglio curato Io stato di occupazione della fortezza. « Dopo l’inceatimento di Alt-Breiaach, iniziatoti ii 16 agitato U Horaigli fu l'anima della difeao. Il 6 settembre ebbe luogo al completo un consiglio ili guerra, nel quale anche il Marnigli ni pronunziò per la capitolazione: questa segui 1*8 settembre. Marnigli fu tratto in arresto insieme all'Arco, e con altri uRiciali condotto a Hregenz dinanzi ad un giudizio marziale. Il 4 febbraio 1704 fu condannato alla degradazione mediante rottura sul dorso della »|>aila fatto dal Itola, e al rimborso delle spene processuali. Il 36 febbraio la sua condanna fu confermata dall'impera-tore, però irnzn infamai. 11 giudizio essendo già stato eseguito, non potè aver lungo, come l'imperatore voleva, l'annullamento della sentenza. Il giudizio marziale tenne le sue sedute nell'osteria del Leone in Hregenz, presieduto dal F. M. barone farlo Th angeli. Le deposizioni dei membri erano in generale favorevoli al Marnili, ma fu causa della sua condanna l'aver egli «•»presso per iacritto il suo consenso per la capitolatone nel consiglio di guerra di Rreisacb *. • • • Abbiamo pià sopra riportato varie lettere del principe Eugenio dirette al barone Thttngen. tutte innistenti nel volere una condanna che restituisse esempio nell'esercito. Come interpre ta»*»e U senso di quelle missive il Thfingen, incaricato di preaie dere il processo, è facile immaginare appena si leggano queste poche righe che dipingono l’uomo e il soldato, ncritte dagli sto rlci delle t'mmpngne del principe Km genio : « Nel Thùngen ni riscontravano le caratteristiche del soldato di quel tempo. Di mente acuta, saper lati vomente valoroso, proo to ad ogni audacia e ad ogni rischio, con ferreo rigore voleva