MBMORIB INTORNO A L. P. MARSH.I nato da un Consiglio (li guerra per la perdita di Brisacco, ove militava ». Taluni dei documenti, che in questo scritto sono citati e in jiarte ritrascritti, mi furono comunicati da 8. E. il generale barone Alberto Margutti (ex aiutante di campo dell’imperatore Francesco Oiuseppe prima e Carlo poi) che personalmente molto nì interessò della questione in esame, e del quale mi piace qui riportare nel testo originale italiano la flne di una lettera a me diretta sull'argomento: « Da ciò che io lessi in questi giorni snU’evento di Alt-Brd-sach nel 1703 lo mi formai la seguente opinione. Il Marsili, che era famoso ingegnere, voleva già mezzo anno prima che la fortezza fosse assediata ila! francesi metterla in perfetto stato di difesa e bensì approvvigionarla per sostenere anche un assedio abbastanza lungo. Contrariamente a ciò 11 comandante della fortezza ten. Maresciallo conte d’Arco, non accettò nessuna delle ben ginste proposte del Marsili e non fece prendere alcun provvedimento. Perciò avvennero parecchi alterchi fra I due comandanti: ma il Marnigli non ebbe ragione e non fa in caso di vince re la letargia e l'opposizione del conte d’Areo. Quando però la fortezza venne assediata dai francesi ed in pochi giorni accerchiata completamente, 11 conte d'Arro pretendeva che il Marnigli facesse tatto ciò che questi aveva già da gran tempo proponi». Ci**a allora assolutamente divenuta impossibile perché non si poteva introdurre piò nella fortezza né materiale di fortificazione né viveri oltre le linee dei francesi 81 capisce bene che il Marsigli. tremendamente disgustato da questa situazione da lai chiaramente preveduta, si esprimesse pure, in momento di aro ragliamento, per la rosa della fortezza ai francesi. Ed in ciò costituisce secondo II Consiglio di guerra la colpa del Marsigti; il quale veramente era innocente. Ciò fu anche piò lardi riconosciuto dall'imperatore Leopoldo I, il qua)«» difaiti mitigò la condanna a semplice congedo: ma le pratiche di «Cassazione » erano già state effettuate e non si potè, secondo le idee cavalle reache allora vigenti, piò renderle nulle. Il Marsigli dovette adunque portare tutte le conseguenze delta « rateazione » ed i loro effetti sociali ».