ti. BKUZZO - l’ OPERA MILITARE E SCIENTIFICA 153 millimetri 200 per miglia (pontificie) 10 si deduce il rapporto di 1 a 74.500 circa. La carta non porta il nome deH'autore, ma è opera certamente ideata dal Marsili e costruita sotto la sua direzione, e, come si palesa anche dal titolo « Descrizione topografica delle spiaggie pontificie dalla bocca del Tronto ne’ confini del Regno di Napoli fino alla Cattolica intitolata: Giornale delle ricognizioni della spiaggia pontificia », ha lo scopo di dimostrare le condizioni morfologiche e idrografiche del littorale ed insieme la distribuzione dei luoghi abitati costieri. Il Marsili, dopo avere descritto lo stato della costa — poco invero aggiungendo a quanto aveva prima messo iu evidenza al card. Paolucci e allo stesso pontefice — espone francamente a Clemente XI i bisogni delle fortificazioni adriatiche e suggerisce i mezzi per sopperirvi: da esecutore coscienzioso e fedele, non temendo di provocare il risentimento delle persone preposte ai luoghi di presidio e solamente curandosi degli interessi dello Stato, con una padronanza vera della materia, con una sicurezza sorprendente, senza seguire alcuna scuola nè alcun sistema convenzionale, ma con una visione precisa e chiara di ciò che manca ed occorre. E sentiamolo. «... Una spiaggia tanto ragguardevole per cagione della ruina dell’impero greco, sopra di cui ha fondata la sua grandezza l’ottomano, è divenuta frontiera a questo comune nimico che in alcuni luoghi per la strettezza del golfo Adriatico non è più lungi di miglia 80. Per la qual cosa li savissimi predecessori di V. Santità avanti le ultime vittorie nella passata guerra terminata con la pace di Carlovitz, furono obbligati a fortificare le città, a fabbricare forti e torri e stabilire ordinanze diverse per custodire così lunga spiaggia non solo da’ pirati, ma eziandio da qualsiasi considerabile forza marittima ottomana. Da quelli già la V. S. viene infestata; a questi è esposta ogni qual volta (che Dio non voglia) l’armata navale veneta fusse perdente, come le significai riverentemente nella mia scrittura del 12 gennaio. Nella Marca fino ad Ancona tutte le castella presso la spiaggia furono fortificate come oggidì si trovano per cagione delle guerre civili; ed ora sono oltre modo