L. SIMEONI - LA DIFESA DELLO STATO PONTIFICIO 1708-9 113 per il capo !) di fargli avere « una lunga benda di tela egiziana tutta piena di geroglifici per copiarla e inserirla nelle sue dissertazioni, non avendo fra tante serie occupazioni mai tralasciato gli studi e massime sull’ erudizione degli Egizi ! ». Via, non era il momento di fare lo Champollion, quando gli costava tanta fatica fare il generale sul serio! Le considerazioni che svolge il Marsili sono che se si mandano aiuti agli Spagnuoli in Sicilia, e il Papa riesce e negare il passaggio, e i Veneziani mantengono chiuso il Golfo, ossia l’Adriatico, il Regno di Napoli sarebbe insorto non avendo grano per arrivare sino al nuovo raccolto. Certo il Marsili si lusingava troppo quando già prevedeva la possibilità che il Villars potesse rientrare in Italia, perchè dimenticava che a tagliare i soccorsi alla Sicilia si opponeva la flotta inglese ed olandese che dominava il Tirreno, ma ho già mostrato come anche il Principe Eugenio fosse angustiato per la situazione di Napoli, sicché le sue non erano tutte fantasie. Per il momento bisognava realizzare la parte più vitale del suo programma: avere il modo di opporsi a una invasione austriaca dalla Lombardia. E certo egli non si risparmiava per riuscirvi: il lavoro suo di cui ci è rimasta la prova sicura nelle relazioni o proposte da lui presentate alla Congregazione od al Papa è ingente e non poteva essere improvvisato, perchè ora si trattava di visitare l’armeria pontificia, ora tutta la frontiera meridionale, che lo occupò quasi 20 giorni, ora di dettare minute istruzioni per le riparazioni e il rafforzamento di Forte Urbano e della Cittadella di Ferrara e per la difesa del Bolognese, ora di compilare l’elenco di tutte le artiglierie disponibili, con le proposte per le mancanti, che erano quelle da campagna e i mortari, ora di determinare un Regolamento sulle paghe degli ufficiali mettendovi l’uniformità che non c’era, suggerire l'ordine migliore per gli appalti dei viveri e forniture, fare il piano di un reggimento di granatieri raccogliendo quelli sparsi nei varii corpi etc. 1 1 Tra i vari Regolamenti che il Marsili dovè improvvisare ve ne è uno che si spiega bene trattandosi di un esercito pontificio, cioè per il servizio religioso, intitolato « Ricordi del Sig. Oen. Morsili a tutti