G. NATALI - UNO SCRITTO SU LA RIFORMA DELLA GEOGRAFIA 229 norma metodi valevoli al rinnovamento cartografico, e il Marsili aggiungeva per conto suo la pratica esploratrice. Se alle grandi opere di natura cartografica e geografica edite dal Marsili aggiungiamo i materiali rilevati e raccolti, le schede e gli abbozzi per uno studio su l’interna struttura del globo 1, il concorso dato alla fondazione dell’istituto delle Scienze in Bologna, ove, anche per suo influsso, fu aperta nel 1724 una Camera di Geografia e Nautica, 2 si può concludere non essere vanaglorioso il titolo che il Marsili diede allo scritto, che qui di lui si riporta, ove francamente si atteggia a riformatore della geografia. (R. Biblioteca Universitaria di Bologna - Manoscritti Marsiliani LXXXVI1I. F. 1.) Introdutione alla mia riforma della Geografia Creossi la sfera del Mondo da Dio con una sola parola, e da lui fu divisa in terra et aqua. La terra in continenti isole e anche in pianure, coli, monti, le alpi ; l’acqua in fonti, rivoli, torrenti, fiumi di varie grandezze, laghi, stagni e mari. Ed entrambe queste parti destinate alla stanza dell’uomo furono non meno di piante che d’animali populate per il di lui uso e sostentamento. Non tosto cominciò a propagarsi l’umana populatione che della medesima terra si venne alla divisione di parti in essa, che abitate con Città disposte sotto varii dominii, leggi et usi et populate da genti, che nella confusione delle lingue ciasched’uno s’accostumò, da loco a loco o da provincia a provincia, ad uno particolare. La necessità del comercio, o pacifico o militare d’una Provincia con l’altra obligò l’inteletto dell’ omo a trovar modo di comporre una universal guida a chiunque fosse bisognoso di viaggiare per esse, mostrando distanze, situationi de’ lochi et interpositioni de’ monti, mari, corsi dei fiumi, per il che Tomo potesse diriggere li di lui regolati motti. 1 Mnss. Mars. Voi. 90. 2 Cfr. Natali Giovanni - La Camera di Geografia e Nautica presso Vlstituto delle Scienze in Bologna. Stab. Poligrafici, Bologna, 1922.