Capo VI. 109 Vedi qui sotto nel 1539. Si è già parlato dello stromento rogato in quest'anno medesimo li 14 Decembre, per la casa sopra quella del Piovano, ed è nelCat.l, fu. Nel medesimo anno, alli 19 ■aggio , essendosi fatta una sentenza dal Prelato in favore del Capitòlo di S. Basso, della Celestia, e di S. Zaccaria contro otto Congregazioni j le q\ia-1! indebitamente avevano riscosso certa quantità del legato di P. Michiel Marioni, Coram R:mo Tatriar-r iva comparvi t Feti. D. Johannes Triv'sanus plehtinus tccle site S. Cassi ani, & procurato)- Congregati onum pr afatarum , & produxit ditto nomine serpturam appellaci onis suce infrascripti tenoris dicens , provo-cans, appeìlnns, proteftans, et apojlolos petens prout in ea &c. Salvis &c. Oui R:rMS D. "Patriarchi. an~ diti 5 pramiss's, &• intelletta ditta appellai ione , ei-dem ob reverentiam S. Sedis Apofìoliae detulit, & appellanti assignavit apojlolos reverentiales , acci pi cn-? dos in termino juris , & interim &c. Vedi il du Cange alla voce Apofloli. Questo documento trovasi nei MSS. S. T. Collett. Causar. Cleri n. 14, t. 8 , par. 2 , pag. 39. Estinto il Patriarcato Gra^ dense, tutte l’appellazioni facevansi alla S. Sede . Era il nostro Capitolo in quest’anno 1528: ~ Job: Trivisanus , pleb. = Alexander Falconuy , = Aloysius T^atd’is, pleb. S. Ubaldi . — Aloy-sius q.m Tetri. — Gas par Bianco , Diac. = Tetra s Marius,Lupatus, Subd. Cat. I, J17. Mancano del Capitolo del 1525 Luca Donato , e Lazzaro , Gridanti. Era il tempo in cui si estinse il quarto IPresbiterato : ma può essere, che non siasi osser-r jvato il giusto ordine , perchè Alvise Natali do-jvrebbe preceder Alessandro Falcon . Sussisteva pe-?