Libro Terzo* dandum et reftituendutn eidem diffam Bursam , vel pro ejus valore ducatos Vili. Dicevano Corporale gli antichi ciò che altri appellavano Muntile, e noi chiamiamo Tovaglia superiore degli altari . Usavano molti averne di proprie, che custodivano in certe borse . In alcune Chiese accostumavasi di coprir il Calice con la Corporale . Non fía dunque maraviglia , se qui e altrove s incontrano cotali borse da Corporale, le quali secondo i nostri costumi Oggidì sarebbero cosa insolita. 530) Circa il 1449 P. Giacomo Belli , P. Bartolomeo Datalo, e P. ‘Pietro . Coletti Man. S. Mo: pag. 19. Negli anni 1446, 1447, incontrasi negli Atti della Curia Castellana P. Johannes , olim S. Cassiani : e nel 1449 P. Johannes S. Cassiani, sol? tanto, ma sembra lo stesso. 531) Nel 1450 P. Guilelmus S. Cassiani Capel-lanus S.r Leonardi . E nel 145:2 P- Guilielmus de Muriano, olim S. Cassiani. Poscia nel 1457, 8 J11-lii die Veneris , Faftum fuit bulletinum contra presb. Guilielmum S. Cassiani ad inftantiam F. Georgii di Minor ¿bus , pro uno ducato , pro caparra script ur£ Certi Brevi arii. Ibid. E nel margine ; Contumacia. 1451. P. Stephanus S. Cassiani. Ibid. 1451, 12 Maggio: P, Franciscas Rosso de Muriano titulatus in Ecclesia S. Cassiani. E parimenti Tra-byter Uluixius, o come altrove» Lodovicus S. Cassi ani . Ib. 1453 , e 14^5, P- Pasqualinus S. Cassiani . Successivamente si dice Clericus, d’onde ricavasi, che era Acolito titolato. Nello stesso anno 1453 P.Lodovico fece citar il Piovano, e questo vicendevolmente P. Lodovico. Ib. 1457.