Capo VI. 95 Il Piovano Alvise de Madiis, a 25 annli ultra. P. Evarisco, a 44 anms city a. P. Giovanni, ab an. 20, vel circa. P. Luca, a 3 0 ann. citra . P. Alvisej ab ann. 18, vel circa. P. Alvise q.m Piero Sudd. deposuit iti conscientia. am aliis. .‘Non vi si vede soscrltto il Diacono s Trovansi le Costit. presentate al Prelato colle aggiunte e dichiarazioni fattevi dal medesimo nel Cat. di Cb. 3 ^ 4 5 • f • 579 ) Si vede che furono raccolte dalla prassi e consuetudine della nostra Chiesa, come ancora altrettale si scorge nelle Costituzioni di altri Capitoli presentate al Prelato nell’ anno medesimo , e che si leggono raccolte in un volume MS. di S. T. Nelle nostre Costituzioni non si fa menzione di altre 'Costituzioni scritte in più antichi tempi ¿ Niente di manco abbiamo veduto nella controversia del 13 30, che il Diaconato vacante apparteneva D. Antonio per Conflit ut iones Ecclesia S. Cassimi: e che P. Ermolao tenet, & tenuit denarios , quos debet partire , contra Conflitutiones. Sicché eranvi già costituzioni nel Sec. XIII , e disponevano non solamente delle divisioni della mensa Capitolare r ma eziandio, che gli anziani fossero promossi ai titoli gradatamente. Forse però queste Costituzioni non erano scritte, o almeno perirono. Altrove abbiamo conghietturato doversi 1’ origine delle Costituzioni , ossia Consuetudini al Comun privilegio delle Decime concesso nel Sec. XII. t: 580) Nel Corner III, 53, troviamo, che a dì 30 Marzo 1515 , a istanza di P. Andrea de The- bal-