ii4 Libro Terzo. testo dei loro privilegi invadevano i dritti parrocchiali . Oggi tutte le Famiglie Religiose stanno fedelmente tra i loro cancelli, eccettuatene forse alcune > le quali, come altrove fu detto , sotto la maschera di pietà e affezione ai lóro benefattori , tirano le tumulazioni nelle loro Chiese ancora di alcuni, che ivi non hanno sepolcri. Politica indegna 5 la quale o per tempo o tardi scoperta, fa prima che le Religioni si sconcettino;, indi poiana cora siano annichilate. 617) Abbiamo inteso, che il nostro Piovano a-veva già fatto inventario delle robe di Chiesa, de' quali uno si trova nel 1526, l’altro nel 1531, il terzo appar.iene all’anno presente 1543, comis si trova nel Cat. I, 370, 377, 389. Diede occasione a quest’inventario la decrepita età del Piovano, e le sollecitudini di Tomaso de Tornasi’" 5uo nipote, il quale vedendo suo zio vecchio di oltra 82 anni, impetrò decreto a dì 4 Luglio 1543 dal Vicario Patriarcale, che egli dovesse consegnar le cose tutte della Chiesa ai Procuratori della medesima . Ciò per tanto egli eseguì nel giorno 7 A-gosto dell’ anno anzidetto , come vedesi nel Cat. J, 387. Nel qual anno a dì 3 dello stesso mese il Capitolo aveva fatto stromento d’accomodazione colla Scuola di S. Cecilia. Cat. I, 280. E di ciò pure fu detto. Appar da quello Stromento , che formavano il Capitolo nostro : Johannes Trivisanus, pleb. = Alexander Falco-nus. = Alexander de Expertisy ComiiTus Capitu-li. Cat. I, 99. = Caspar Blancus . = Francisjw de Mersis , Diac. = Vetrus de Benenatis , Subd. Sussisteva il quarto Presbiterato. Non comparisca più