74 Libro Terzo. Proferta, e Imprpferta ; vagliono esibizione, promessa? Vedasi nell’antecedente Piovano. 5li) Occorre il nóme del Cetto, o Zetto nei Rogiti dal 1446 fino aì 1467, secondo la nota di Chiesa. 5 2Ì ) Altrove di sopra abbiamo già riferito sull’ autorità d’antica memoria , che Cattarina Corriaro, la quaìé fu poi regina di Cipro, nàta nel 1454, fu batteizata dal Piovan Giovanni Cetto. J23) Rapporta altresì il Corner, Dee. IV ^ pag. XX, e nei Docum. del Clero , pag. 39, che P. Giovaqni Cetto nel 1463 fu Arciprete della Congregazione di S. Luca. 524) Era egli Confessore ¡Anna quondam massari# bona memoria D. ‘Tetri Mocenico de Contraffa S. Cassiani. Essa nel suo testamento rogato iiel 1446 da P. Andrea de Paftis, prete egli pure di S. Cas-siano , lo lasciò Confessarlo , Cat. I, 88 ; come pure lo lasciò nel suo del 1464, 23 Aprile, Lu-grazia Civrano de Confinio S. Cassiani}' locchò hassi ivi pag. 159. 525) E’ cosa degna da notarsi, e che forse non ha esempio simile . Nel 144^ 1’ anzidetto P. Andrea de Pa&is con licenza del Doge e suo minor Consiglio compì un Testamento con un solo testimonio, essendo l’altro absente. ibid. 90. 5 z6) P. Andrea de Paffcis , e P. Lunardo de Gatis , come pars major presbyterorum propriorum Ecclesia: S. Cassiani , chiesero in un col Piovano , che venisse sentenziato a legge certo punto del Testamento Jobannis q.m Vjicoletti mercatoris Mono-vasi#, de Confinio S. Cassiani. Cat. I, 90. Bisogna dire , che quando trattavasi di Sacerdozj ovvero Mes-