Capo VI. y? nati entravano allora a formare il nostro CapiW tolo. §. XIX. Giovanni Cetto, o Zetto. 1444. 520) Cì si presentò disopra questo P. Giovan-ni Cetto , qu.ind’ ancora era solamente titolato in nostra Chiesa, e mallevò per l’antecedente Piovano , onde abbiamo fatta conghiettura » che a quel- lo succedesse nel 1444. Comunque sia, egli certamente reggeva la Parrocchia di S. Cassiano nel Marzo del 1445 , trovandosi negli Atti della Cur. ; Cast, in detto anno sotto li 8 Marzo, Trxsentibus presbytero Jobanne pleb.ino S. C a ss: avi &c. e in Data dei 24 Reiulit &c. citasse presb. Zanni timi ple-banum S. Cass'am corno comissario, ad responclendum Capitalo S. Ma. tini , & fabrica prò hodie . Nello stesso anno poi, a dì 25 Novembre, ivi si legge: D. Vicanus scnt enti avi t, D. presb. Johannem pleba-nurn S. Cassiani prò una impreferta fatta presbytero Jobanni de Rub’nis S. Simeonis prò presby. Antonio q:m Jobamis olim S. Cassiani, prasentem & confes-sum, ad dandum & solvendum ditto presb. Jobanni de Rubinis Ducatos duos & expensas. E in margine notasi; Solvit presby ter Johannes ditto die sol. 32 prò sententia, & sol. V prò refìo expeusarum , de quibus ego babui sol. 55. Ivi pure è soggiunto : Reftitutio Breviarii presb. Leonardi S. Cassiani prò presb. Jacobo S. Angeli . Ma sembra quella altra cosa, avvegnaché due giorni dopo, cioè li 27Novembre , negli Atti medesimi si trova, Tlebanus S. Cassiani fidejussor principaiis citatur ad inftantiam -,{i presb. Jobannis de Ruhinis S. Simeonis. L’improfer-Ita dunque sepia menzionata ad altro riguardava . Pro-