44 Libro Tbrzo. Valenzino o Vanentitìi era Piovano di S. Stefano nel 1408, e ciò risulta dai Rogiti di Michiel Bel- li Piovan di S. Cassiano, bisogna inferire, che almeno nel 1408 il Belli fosse nostro Piovano. 479) Urta vie maggiormente questa diffìcokì nello scoglio allegato di sopra; come cioè il Pau- lo potesse essere nostro Piovano dal 1397 al 1420 e il Datalo dal 1398 al 1414. Potremmo dire che quelle paróle plebani S. C assiemi , non Siam dei Rogiti del 1408 , ma sibbene aggiunte dal Cor-naro stesso, il quale sapeva essere stato il Belli Piòvati di S. Cassiano. Ma cosa diremmo, se veramente si trovassero quelle parole nei Rogiti, come la -presunzione domanda ? Non saprei altri strada , se non dire » che ancora il Belli sia stato Economo ih nostra Chiesa , e siasi appellato Piovano , quando non per anco era propriamente tale. 480) Comunque sia, sull’autorità di chi forme la nota di Chiesa, bisógna asserire, che nel prime di Marzo, 1423 , già il Belli governasse la nostri Chiesa come Piovano propriamente tale , se ivi t portata una Data tanto precisa. 481 ) P. Girolamo di Ridolfo si mette Piovano di S. Maria nel 142 5 > dai Rogiti di Francesco Rizzotto nel Cornaro II, 303 . Ma ci convien dire, o che la Data del Ridolfo debba anticiparsi di circa due anni, o che il Belli per quel tratto governasse amendue queste Chiese. 482) Abbiamo dopo il 1423 alcune Date certe della Piovania di S. Cassiano del nostro Michiele > la qual nùn fu di breve durata. Nel 1424 , 16 Marzo, dal libro A&or. Cur. Cajì. pag. 68. t. consta, che fu concessa licenza dal Prelato al Belli di