L j B e Q Ter z q. ino, e il Vescovo di Castello Ramberto, ameiidus altrove da noi cfflmmemorati. La famiglia Polo sì dice venuta dalla Dalmazia, $ fatta del Consiglio nel 1381, estinta poi in ceno Marco Castellano a Verona nel 1480. Forse ancora era la famiglia Polo o Paulo quella medesima , che da un antico Cro-nichista è chiamata Taulin, come egli dice Ottone Orselin, in vece di Orseolo . Questa secondo co-desto Scrittore venne da Padoa a Concordia e poscia a Rialto, e fu dei Consigli fino dal 978, da’ quali mancò nel ioxz. Può essere il nostro Francesco Paolo un tralcio di quelli, i quali lasciarono di entrar nei Consigli, e conseguentemente poi restarono fuori nel 1297. 475:) Nell'a>nno in cui fu eletto Piovano di nostra Chiesa il Polo, furono assegnate le Carampane 3-lle Meretrici : fu portato a Venezia il Vange- lo creduto di S. Marco, e secondo il Dolfin nella jua Cronaca, fuvvi gran peste in Venezia. §. XVI. Micbiel Belli. 1423. 476 ) Antichissima era in Venezia la famiglia Belli, venuta da Traù nell’8^5. Furono fatti del Consiglio nel 1117, in certo Marco', il quale molto bene si diportò in utilità della Rep. onde farle di nuovo riavere Zara ribellatasi . Mancarono poi da’Consigli nel 1290. Sappiamo , che 4 Piovani furono in Venezia di questa famiglia, cioè : 1274. simondino, in S. Ternita. *415, Micbiel, in S. Maria Mater Domini, poi 1423. Lo stesso, in S. Cassiano. 1445. Giacopo, in S. Canziano. 1636.