Cronologico. íi9 1487 , *4 Gennaro- Investitura Patriarcale d’un Acolito more devoluto. Ili, 554. 1487, 31 Ottobre. Breve, perchè il Vicario intervenga agli esami de’Cherici colpevoli. II, 1629. 1488 , 8 Luglio. Stipulazione de'Tavernieri col Capito- lo di S. Cassiano, ove si trasferirono. Ili, 261. 1492, Maggio. Stromento dotale ebraico. I, 988. 1499, 1 Febbraro. Ricevuta Patriarcale delle decime . II, 585. 1502, 29 Luglio. Breve di Alessandro VI , per togliere gli scrupoli del Vicario. II, i6?o. 1503. Istanza di Marina Querini al Patriarca . II, 498. 1506 circa. Cedolone d’una scomunica. II, 1641:. 1511, 26 Marzo. Descrizione del terrem.ito . I, 167. b. e 288. 1514, 6 Ottobre. Costituzione del Patriarca Contarini per T elezioni a’ Titoli . II, 1469. 1517. Nota di P. Giovanni Trivisano piovan di S. Cassiano per certa Mansionaria. III, 586. 1^19, 29 Settembre . Dichiarazione della Costituzion Contarena circa 1’elezioni ai titoli . II, 771. 1521, 1513) e 1541. Decreti per l’Osella. I, 587. 1J22, io Novembre. Ordine del Patriarca Contarini per le Messe votive in 5. Maria Giubanico. II, 445. 1524, 26 Decembre . Possesso del Patriarca Girolamo Querini. II, 7^0. 1527, 26 Settembre. Costituzione Querina de’benefizj incompatibili. II, 1374. 1527, 26 Ottobre. Risposta del Primicerio Cursio. II, 1375. 1528, 19 Maggio. Appellazione del Procurator delie Congregazioni da una sentenza Patriarcale. Ili, 609. 1528, 30 Maggio . Mandato Patriarcale Ts[e Capitulares moviantur precìbus in elezione. II, 1425. 1529, 11 Febbraio. Bolla di Clemente VII, quai Che, rici nel criminale siano soggetti al laico . II, 1631. Ducale per l'osservazione. 1632. 1530, 28 Ottobre. Mandato del Patriarca Querini a S. Martino per le sepolture. II, 146. 1536, 19 Giugno. Mandato dello stesso Dt forma ele-Hionum, e che eletti sé prcüsentent iyc. II, 1426. 153S. Costituzione del Patr. Girolamo Querini, Ouiba-Tom. VII, O b;n'