11'6 liéro Terzo. Sore delie Monache di S. Biagio , secondò ìa No-: «di Chiesa, e il Plahco. i 640 ) Fu quella dei Licini un’ antica e onesta famiglia nella nostra Contrada. Trovasi Nicolò Licini Nodaro nel 1532. ^ichiv. SS.0 TroVansi pure altri $ Piovani di questo cognome, tino in S. Luca , due in S. Biagio, e due in S. Silvestro. 641 ) Affermano il Planco e la Nòta di Chiesa, ■ che egli tenne la Sede parrocchiale anni 7 > mesi giorni 7, é mòli nel i$68, il dì lóNoverti-bre. Secondo la Data dello Scomparin ottimameiite si trova calcolato il tempo j Tre giorni dopo gli fu dato successore. 642) Mentre egli governava ia sua Chiesa, nel 1561 , 18 Gennaro a N. D. si fece stromento tra ii Capitolo e la Sciiola del SS:0 per trasferir l’altare nella Cappella maggiore. Formavano il Capitolo .- Giambattifìa Licini, Piovano. = Francesco Calvin. — Giambattifìa Boschetti . = 'Pietro Lupaio . = Francesco Cica , Diacono cPietro Fai-con, Suddiacono. Ma il Lupato , perche quandoque delirans, non intervenne al Capitolo. Toccò a questo Pievano nel 1564 veder accettato e pubblicato il Concilio di Trento, come già fu scritto. §. XXVII. Francesco Cica. 1568. 643) 19 7^ovtmbre i 'Per morte di C■ Giambattifìa Licinio fu eletto Tiovan in S. Cassiano da ambi i Capitoli P. Francesco Cica prete titolato di Chiesa. Scomparin. Concorda la Nota e il Planco, i quali aggiungono che fu solo al concorso. 644)