Capo VI. 199 zi. = Francesco dall’Olivo. =23 Filippo Girardi i abitava in Bergamasca. = Girolamo Schiavinato . — Benetto Durighello . = Giovanni Terzi, Det- \ tore. =3 Antonio Feltrini . =: Giuseppe Girardi : era Filippino in Padoa. = Giambattista Dittoni . = Giacomo Brazzato. = Giacomo Tognini . =; Andrea Sora. = Marco Terreni. Nicolò Rosei. = Pietro Cassier. = Zuanne Bizoni: Cap-pellan fuori in Ca Garzoni. ~ Giammaria Morati, Dortore. — Giuseppe Cecchinato. = D omenico Gavazzi. = Lelio Opprandi. = Pietro Campana. =3 Andrea Paris. = Zuanne Biancardi Diac. = Lorenzo Pellegrini , Suddiac. = I Chetici : Giovanni Moreschi , in Seminario . = Domenico Epis. = Francesco Gagioncelli • = Pasqual Casotti. = liarlo Viezzeii. = Domenico Grismon-di. = Angelo Rumieri. = Carlo Seler . = Lorenzo Masso, in Seminario. =Vicenzo Lioni, in Seminario. = Giuseppe Previtali , in Seminario , Così indiscretamente si popolavano le Chiese. 75^) Questo plissirtto e Venerabile Piovano ca’ suoi Chetici recitava 1’ Offizio della B. V. Dubitando egli se la Chiesa per la nuova fabbrica dovesse novellamente consacrarsi, il Patriarca decise che no, per essersi riformata senza la distruzione dei muri antichi , massimamente ove sono poste U Croci. Queste Croci oggidì sono coperte da’Quadri, che adornano i muri; quelle che si vedono , vi furono poste nell’ ultimo ristauro della Chiesi 1793, sotto il Piovano Vaeritii , solo per indizio che la Chiesa è sagrata. 757) Nel 1700, 18 Gennaro, dice il Piovano, che egli aveva anni 63, ed erano 26 anni dacché M 2 rejT-