Capò VI. 127 644 ) Nel Cataft. Ili, 115, si dice Francesco Cie-ra, per errore certamente di chi primo trascrisse l’autografo i Ma il vero cognome di questo Piovano è Cicala, come si legge nel suo Epitafio appresso il Palfer. Il Cica o Cicca per idiotismo Veneziano debbe pronunciarsi coll’accento nell'ultima. Cica o Cicca. I nostri maggiori solevano f come noi ancora siamo usati talvolta, troncar le parole, che terminavano in asa, ala, ato, ino &c. e direvano Ca , Toma, magnia, Cassa. , Venerami &c. tutti vocaboli accentuati nell’ ultima, così dicevamo Cica per Cicala , sicché il cognome è propriamente troncato secondo il gusto Veneziano. 1645) Nel 1558 l’abbiamo veduto promòsso per altum dal Suddiaconato al Presbiterato : e nel 1560 ra Procuratore di Capitolo. Cat. I, 45. 646) Dallo Stromento stipulato col Zanucchini jet il muro, come a suo luogo fu detto» rilevasi > che nel 15 70 formavano il Capitolo : Francesco Cica, Piovano. == Francesco Calvin . == Botto-lamio Boschetto. = ‘Pietro Falcon. = Ts^icolò Te-s nti, Diacono. == Filippo Roda * Suddiacono * Cat. 1, 409. Ma qui per errore o del Nodaro , o dell’ amanuense si dice Bartolomeo , quello che altrove sempre è appellato Giambattifta Boschetti, 647) Morì il Piovano P. Francesco Cica nel 1571 3 e fu sepolto nella propria Chiesa col seguente Epitafio descritoci e dalla Nota e dal Pal-■erio : jQucd jam vid s , 0 Fiatar, non efl Francisci Cicca , ( nel Palfer Cicala ) hujusce Templi antiflitis epulcrum, sed perpetmm religi onis ac pietatis mo-tmentum: non enim is terra tcgi potuit, quemjOm- du-