? C A ?' O V. 113 Monumenti presso il Corner, che superfluo sarebbe volerne alcuno citare. 285) Il più usitato nome* egli è Contrada'; es-i so pure antichissimo, con cui ancora denominava-si Ogni città, da Cavarzere a Grado, come scrive j il Sansovino. Bisogna però in questa parte spogliarsi delle idee presenti, quando si parla di Contrade dei secoli antichi. Quest’ appelfazione tanto fra noi invalse , eh? ogni quantità di confinanti abitazioni vicine a una Chiesa , di ce vasi Contrada . In una Carta del 1331 ■/ nell’ Ughel-li V , 1177 , Micbaele Salomone de contratta Cariar egli de Venttiis. In altra Carta del 1268, Corn. XII, 2.31, 234.' ThomeQuirino. deConfinio S. Scolastiche . E in una Sentenza del x 545 ; De Confinici Borgo a loco. MS. Svaj. 764, pag. 90. Un vecchio Annalista nota, che nel 1098, Dona Bercoli della. Contrk di Biria morì con tutta la sua famiglia. E altro ancora più vecchio scrive : Sotto Ordelàfo fa-i lier do fradeli de Cba Badoer , cioè Pietro, e Giovanni nel 1096, secondo il Zancaruol, alo Abadq de S. chiara de la Charitade li chonzesse de edificar un monestier a SSanta chro_xe in la Contrada che sse dixe Lìnporio, zoe Lorio. Negli atti della Curia Castellana 1451, 17 Giugno, fa testimonianza Basilius filius S\ Marci Murazani de Contratta S. Zacharia. E nel *45^> 14 Giugno, si legge ivi altresì: Marina soror allegretti de contratta. S. Laurent ii. Anzi una Cronaca moderna ne insegna che "H_el 1688, 1 Giugno, all'ore incirca si accese fuoco in Barbaria delle Tavole in contrada di S. Gio: e Paolo, che in 24 ore si abbrugib tutta la detta W, contrada fino alle Fondamente nove . Non fia su-Tom. III. H per-