jitf Librò Secondo. Prelato, benché zelante dei dritti della sua Cattedrale -, ebbe alcune controversie col Patriarca , e col Principe, le quali tutte ben presto si composero con ammirabile Carità. Corn. Vili, 26. 578) Allo stesso modo con savio consiglio radunò in Sinodo nella,. Chiesa Castellana il suo Clero il dì 20 Aprile 1229: ibid. pag. 229 in cui, 'Primo & singillatim a iHebanis , & consequenter a Clero universo cansiltum postulavit super quarta, quarta Decima pauperibus Castellana Dicecesis dis-pensanda j super qua videbatur aliqua quastio esse orta. Cdisì dolci maniere fecero, che i Piovani è il Clero rispondessero ad una voce : Quod volebant & eis placcbat , quod ipse D. Episcopus deberet habere , recipere & dispensare prafatam quartam quarta inter pauperes Castellana Dicecesis secundum quod habuerunt, & receperunt, atque dispensaverune pradecessores sui s dicentes, quod longe melius & ut ili us dispensaretur per eum, quam per aliquem alium, cnm ipse esset specialiter pater & benefa-¿lor pauperum, pupillorum atque orphanorum & vi-■duarum sui Episcopatus. I soli Piovani di S. Pao- lo e de’ SS. Apostoli, benché affermassero , che su ciò non volevano aliquod litigium habere cum memorato D. Episcopo, pure volebant, si esse poterai , quod super hoc consuleretur D. Tapa. 579) Passarono così per molti anni dappoi tranquillamente le cose, e la divisione facevasi come fu detto , e come appar altresì dal monumento posto nel Corner XIII, 253. Ma dum quidam Episcopus Castellanus non dispensar et diflas pecunias pauperum & fabrica Tarocbia Caflellana Ecclesia , prout tenebatur > moti Canonici cum quibusdam Lai- cis,