Capo IV, 105 té debbe essere più nuovo l’uso di mandar via le colombe. Ved. n. 1119. 2 66) Delle varie e molte cerimonie usate nella Chiesa Cristiana la Feria VI della maggior Settimana, o Venerdì Santo, si possono vedere gli Scrittori delle cose Liturgiche. Diverse Chiese ponevano nel Sepolcro la sola Croce, altre l’Eucaristia eziandio. Da un cod. del 1364 consta, che nella Chiesa di Argentina , fatta la Comunione , tostò vi si poneva 1’Eucaristia, e poi dicevasi ilVespe-ro. Dal Messale Mozarabico si vede, che in Toledo pure mettevano l’Eucaristia nel Sepolcro finita la Messa. 267 ) Fra noi, almeno nel Sec. XV, vi si riponeva T Eucaristia . Dal Catastico della nostra Chiesa consta, che il Sepolcro eravi in quel seco- lo -, anzi in un Inventario d^l 1459 già di sopra citato ritrovasi : Un fazzuol grando e largo tessudo d’oro e de seda Creme sina s se adopera per covrir el se-pulcro. I, 152. Nel 1491 , jDecembre» Loredana moglie del qm: Marin Raimondo, nel suo Testamento ordina : Item lasso e voglio sia manda a cercar i scpulcri per anima mìa , e sia paga secondo r usanza della dita cerca. Potrebbe però ciò appartenere alla visita de’Cemeterj . Benché anche a giorni nostri vi furono alcuni , eh# portavansi dì notte in processione a visitar i Sepolcri nel Venerdì Santo. 268 ) Quando poi siasi introdotto l’uso delle Processioni per le contrade nella sera di quella Feria , a me non consta : ma probabilmente appartiene al principio del Sec. XVI, quando s’ introdussero le processioni del SS. Sacramento. Sebbe-. ne