6 Libro Secondo; mosa ; la qual Chiesa era retta da un Canonico Regolare , e però forse apparteneva ai Canonici di S. Salvatore. Troviamo pure, che S.Geminiano era in Brolio, e S. Teodoro, come altresì il ‘Palazzo Ducale, e che il luogo detto Brolo era nei confini di S.Moisè. Non altrimente trovasi scritto, che S. Chiara era in Confinio S. Crucis. Corn. VI, 140: Era in simil guisa S. Maria Maddalena un privato Oratorio della famiglia Baffo, come il medesimo Corner insegna i e il simile dicesi di S. Scolastica ed altre Chiese . Anzi noi a suo luogo vedremo parecchie convicinità assai tardi erette in Parrocchie : sebbene tuttavia questo titolo medesimo non prova sempre, che le nostre Chiese fossero propriamente Parrocchie, ma al più Soccorsali soltanto . E forse più alla Parrocchialità s’avvicinavano quelle, il Rettor delle quali s’appellava Vica-rius, di quelle che avevano il loro “Plebano. Ma di ciò altrove dirassi. 106) Che poi effettivamente alcune Chiese delle Convicinità non si edificassero ad altro uso,' che per far orazioni e udir !a Messa, si dimostra chiaramente dalla Chiesa di s. Maria della Drezzagna, che diciamo l’Anconetta o di Mal-gherra, da quella pure di S.Daniele soprannomi-nata , e principalmente da quella delle Vineo-le, di cui abbiamo fatta menzione di sopra I 202. §. n.