140 . L i É r o Secondo. ®bra che la sentenza sia stata propizia per il Trevisano, giacché questo in uha Memoria del 1446 è chiamato Antenius Trivi sano presbyter Fenetiarnm pcrpetuus Retlor & plebanus Ecclesia S. Mattimi Kivialti Tatriarcbatus Fenetiarnm. Era allora Collegiata quella Chiesa, perché oltre quanto osserva il Corner, negli Atti della Cui. C. 1446, i 8 Novembre , trovasi : Retulit ideni T^untius se citasse Capitulurn S. Apollinaris ad instantiam Capituli S. Mattbxi de Rivoalto. 319) Se il titolo di Rettore da vasi a un Piova-1 no, davasi altresì a chi governava un semplice O-ratorio. S. Giovanni Laterano fu edificato, come dicono concordemente parecchi Cronisti , nel 917 dai Nani dalla Piogia Torcellani d’orìgine . Nel 1488 divenne poi monastero di donne . Pure nel Corner; in data 1416, tiovasi Piovano $1 S. Maurizio Fiiior, olim Reffor S. Job anni s Laterani, dai Rogiti di Pietro Griffo. Corn. ///, *381. Può qui raccorsi quanto abbiamo détto del Rettore di S. Giacomo in Rialto. 310) Dee però avvertirsi, chfe frequentemente Rettore prendesi per qualunque moderator d’una Chiesa, Custode , Parroco, Véscovo &c. E’ questo piuttosto uso provenuto dalla Curia Romana, che tal vocabolo s’adopri in significato così ampio . Ciò confermasi da un Possesso dato a Marco Pittato nel 1338, 31 Marzo, Piovano di Santo Stefano di Murani nel Corn. XFI, 115, ov’ è osservabile, che il possesso è dato da due, uno Piovano e l’altro Canonico, e che le Cerimonie, le quali non erano nuove allora , sono poi a un di presso le medesime di oggidì : Accedentes ad Ecclesiani S. :/ Ste-