$2 Libro Secondo* esempj . Alcuni altri , per non lasciare esposto il proprio altare, lo cingevano di cancelli, e così ne formavano in certa guisa una cappella, come v. gr. r altare della Croce in S. Cassiano aveva il suo reftello . L’uso di appellar Cappelle le Basiliche de’ Principi dacché le edificarono fuori dei loro Palazzi , sussiste ancora oggidì , e sappiamo che S. Marco fin dalla più rimota antichità dicevasi Cappella Ducale. 135) Cappella erano pure usati di appellare 1 ministri ecclesiastici , i quali offìziavano in quelle Basiliche, onde ci resta ancora il vocabolo di Cappellani Ducali . Ma ciò che dee notarsi come più curioso e men noto si è, che Cappella fra noi di-cevansi ancora tutti quei Religiosi , che formavano una delle nove Congregazioni . Così Giovanni Contarmi nel suo testamento 1358, ordina che a tutte le Congvegttxion de Cterixi seculari siano dade lire X, e dopier uno per luminar el Corpo de Cristo, essendo tegnude far ognuno il suo anniversario in S.S. Apostoli con le so Capelle e dir unti Messa . Resta oggidì il costume d’appellar Cappella , Ì Musici ordinar; delle Basiliche. 136 ) Quelli che oggidì nominiamo Zampetti, derivandone il vocabolo dalla greca dizione Para-petasmata , erano dai vecchj detti Vela e Tanni Nei monumenti di S. Benedetto si trova Tanni de altaribus ; e sappiamo, che i nostri Dogi donavano ad alcune Chiese vela altarium. Ma nelle varie antiche forme degli altari convien osservare , che Vela e Panni si usavano ancora per coprirli, ornarli , abbellirli, e spesso si denominavano dalla materia di cui erano fatti , v. gr. Damaschini , per-