io 6 Libro Secondo. ne assai più antica sia quella del Corpus Domini, perchè vi è decreto del M. C. nel 1295, che fosse solenne la festa del Corpo' del Signore. Poi 1407, 22 Maggio, ordinò la solenne processione in piazza, ordinata anche più solenne con altri decreti 1440, 1454, nel quale ordinossi gli archi . Leggesi nel Cat. di S. Paolo : Tabernacola cum el suo vero da portar el Corpo de' Mr. Gesù Cristo el Venere santo in procession . Ma non può quindi trarsi, che la processione si facesse per la Contrada . 269) Dal Sacerdotale stampato 1555, apag. 233, ove si descrive il modo della Processione, rileviamo che era uso in quel secolo di far la processione fuori di Chiesa : In processione in Tarasccve . Taratus sacerdos omnibus paramentis & pluviali , cum Diacono & Subdiacono cum Dalmaticis riigri coloris. Tarantur quatuor vel duo sacerdotes induti camisiis nigris, cum amitta & cingulo ejusdem colorii , si haberi possunt, alias in albis..... Sacerdos portai Corpus Domini in feretro > quod portabunt sacerdotes preditti.... Baldachinum nigrum porte-tur ab aliquibus per soni s magis dignis.... cPost ir. jirmetur processio, & omnes flettant gema ; exce-ptis qui portant feretrum, & duobus sacerdotibus qui cantarunt Popule meus, qui stantes cantent, Quia eduxi te &c. Così doveva farsi per 4 stazioni , l’ultima delle quali doveva essere circa in-gressum Ecclesie . In S. Marco solamente oggidì usasi in quella processione portare il Sacramento nel Feretro, o Cataletto, o come diciamo Cailet-to. Abbiamo in Lanfranco Arciv. di Cantorbery alla metà del jSecolo XI, in Ordinar. & Decret, prò