Capo Vili. 2i|' sìo e Protaslo : Misuc votiva dividantur inter pie-bau un & tres presbyteros : si aliquis Mctnsionarius earn dixerit, detur a plebano ci solidus unus. Pure x j i J , in S. Vitale : Due soldi diasi a quello tal dirà la, Messa, il resto panasi in casselletta da esser partido tra Tiovan e due preti titolati quando parerà a detto piovan----le ostie per le Mes- ise e comunicar si pagano dalla casselletta . Anche tin S. Simon e Taddeo, chi diceva la Messa aveva due soldi. In S. Sofia aveva la metà, e l’altra metà dividevasi tra Piovan e Preti, come pure in S. Antonino e S. Gio: Decolato. 445 ) In tutte queste sopraccitate Costituzioni non si vedono partecipare delle Messe Votive se non Piovano e Titolati Preti; tuttavia nel 1522, 0 Novembre, il Patriarca Antonio Contarmi pef . Maria Giubanico così ordina : Eleemosynas & blationes dandas de Missis votivis parvis, nisi fue- rint intuitu persona , qui illas habuerint, presenta- 1 integraliter & consignari Procuratori ponendas in banebo, Cr dividendas per ipsum inter omnes de Ca- itulo, ut Decima, sic Synodalibus Conjìitutionibus %super hoc disponentibus. Si autem data fuerint alieni ex vobis Mansionariis extra ’gremium Capituli ; medietas diña eleemosyna sit illius cui data fuerit, C“ alia medietas consignetur "Procuratori ponendo, & dividendo ut Decima inter omnes de Capitulo. -Credo qui essere indicate le Costituzioni Sinodali di i Egidio. Coerentemente , nelle Costituzioni di S. SCassiano così era disposto : Oblationes quacumque I qua dantur per totum annum pro Missis votivis & ¡«/zìi , ponan tur in capsam duarum clavium ad hoc I mibi in Sacriflia deputai am , & in fine cujusque men-