\ Capo III. 39 §. XI. Tortici, ovvero Sottoportici . J48 ) Quell’ atrio o vestibolo , che dagli anti- §hi era detto Trotiro o Tropileo perchè posto da-anti la porta della Chiesa , da nostri chiamasi \ ^Portico o Sottoportico o Audio . In alcune Chiese , come in S. Marco, può dirsi che faceva parte del corpo totale della Chiesa „ ma più comunemente fra noi la circondava ed era aperto , e Ricevasi propriamente Sottoportico della Chiesa. Ì 149) Tutte le nostre Chiese anticamente avevano intorno a se i loro Portici , o Sottoporti-da colonne generalmente sostenuti , pervii, coperti di sopra . Si crede , che in più vecchj tempi servissero all’ uso de’ Penitenti , giacché la pubblica penitenza fra noi ancora era posta in consuetudine . Riputavasi luogo sacro : laonde nel >1494, 16 Maggio, il Patriarca vieta al Capitolo di 6. Bartolomeo di affittar il portico della Chiesa a’ /venditori di tele ec. cum locus ille sit sacer&noH mercatorius. S. Toma , III, 200. In uno Stromen-to del 1292, appartenente alla Chiesa di S. Toma, j nel Cod. del Piovego si dice Torticale > leggendo-* r .visi : ripam ditta piscina fecit laborare de denariis Ecclesia ,... & conduttura fuit fattura prò ditta Ecclesia , quod conduttura vadit subtus terram a porticalc usquc in dittam piscinam. 150) Nel secolo XV principalmente, per esse-re d’ ordinario oscuri quei Portici, vi si commet-; te vano delle infami azioni . Qu, odi prima il Prin-t C 4 ci-