Capo V. 141 Stcphani prelibata»! ma cum Fen. Viro D. 7Jresb, Marca ‘Pittato Rettore seu Tlebano ditte Ecclesie S, Stepbani hodie confermato per dittum Episcopum , Giacomo Mauroceno , ambo simul contordìter induxe-rmt & posuerunt dittum ' Tresb. Mar cum in corpo-ralcm possessionem supraditte Eulesie S. Stepbani, ue Rettorie vcl Tlebanatus ejusdem-, ipsum ad Al-3tare ma-us ditte Ecclesie inducendo, & pannos ipsius Altaris elevando, & in ejusma.ùbus tradendo, & ipsum Altare osculari faciendo ; eumdemque Tresb. - Mar cum in Cho^o in Sede Rettoris seti Tlebani in-' ftalicndo , & ibidem sedere faciendo > ac ipsum in t Sacraritm perducendo , clavesque ditti Sacrarli & 1 Ecclesie sibi tradendo & assonando, ac demum immediate ipsum ad Cellam, sive domum Rettorie seu Tlebanatus diete Ecclesie inducendo , oflia ipsius do-mus aperiendo & claudendo , clavesque ejusdem sibi tradendo , & in ipsius domus & Celle possessionem corporalcm inducendo , & omnia alia faciendo & narrando, que in talibus & circa talia requiruntar de consuetudine, vel de jure poteftatis . Osservisi , che a questo Possesso intervenne ancora Giovannino Sten Podestà di Muran. Vedesi poi che negli Ecclesiastici Benefizj l’Investitura e il Possesso e-rano ciò che fra noi nelle laiche possessioni era i’ investire fine proprio e cum proprio. 321) Che poi Rettor si dicesse ancora dei Vescovi quando reggevano una Chiesa , non mancano testimonj . Nelle 59 Collegiate Parrocchiali alla metà di questo secolo eraavi ascritti 458 Che-rici : questo esorbitante numero eccitò il Principe a moderare tanta quantità col suo decreto C. X. 1750, 14 Luglio, e vi si dice , Che tal? e sorbi-