40 Libro Secóndo; cipe ordinò che fossero chiusi di cancelli , e poi distrutti . Così leggiamo decreto del C. di X, 1488, 29 Aprile: Torticus illa, qua efl contigua Ecclesia: S. M.Matris Domhujus civitatis , efl , ut intelligitur, rcduclus, seu receptaculum malarum re-rum & inhoneflarum prasertim tempore no eli s , & efi taliter situata ut non possit dirai., sicnt fuit alias fattum de aliquibus aliis porticibus certarum Ecclesiarum hujus civitatis g ideirco , Vadit pars , ■quod ditta porticus mandetur claudi & clausa teneri per futura tempora de una clausura fienda ex travalotis ligneis ad z,elosiam cum sua porta in medio , qua de die ftet aperta ad beneplucitum , transatta vero bora 24 claudi debeat & clausa teneri per totam nottem , & sic mandetur plebam ipsius Ecclesia . Corn. XIV, 177. Nove anni prima il C. di X. con akro decreto 23 Decembre 1479, ordinò : Quod porticus Ecclesia: S. Huftacbii ... di-ruatur , ¿r fiant duo Capiteli ad fores ipsius Ecclesia. sicut ad Ecclesiam S. Maria Formosa fattura fuit . Ibid. 192. E nel 1450, 11 Settembre, perchè il Portico di S. Martino era obscura & tenebrosa, e vi si commettevano moltissima infamità, fu ordinato dal C. di X. ‘Patroms Arsenatus , quod ad expensas noftrì Comunis claudere faciant cum cantinellis grossis porticum pradittam S. Martini , fadendo fieri quatuor hofiia ad quatuor voltos collo-rtarum : Ibid. 267. 1 j 1 ) Abbiamo dai nostri Scrittori, che nel Sec. XVI si sono rifatte molte Chiese , e poi ancora successivamente . Allora fu che quasi da tutte si rimossero i Portici . Tuttavia bisogna dire , che molti sussistessero ancora chiusi di zclosie o cancelli ,