C A ? O V. I?I che 1* elezione si lasciasse al Presbiterio, onde poi passò in costume , che il Clero eleggesse i suoi Procuratori di Chiesa. J32) Pare che da principio fosse in arbitrio detle sole Chiese il creare questi suoi difensori ma col decorso del tempo si ricercò eziandio l’autorità del Prelato perchè la creazione fosse legit* tima. Per ciò nel 1546, 31 Aprile, nell’ elezion di Piovano in SS. Apostoli furono esclusi dalla Presidenza e voto alcuni Procuratori di Chiesa, perchè non istituiti con licenza del Patriarca . Scompariti . Ma essendosi introdotte certe fraudi, il C. X. nel 1724, 4 Gennaro, decretò , che T^on si eleggano Procuratori di chiesa in Sede vacante. E per opposito essendosi introiotta dannosa trascu-ranza, lo stesso C. X. ordinò nel 1750, 13 Ottobre , che si eleggesse Procurator eziandio di Capitolo come diremo. 333) Per quanto ho potuto raccorre da varj antichi documenti, i Procuratori si distinguevano, in Procuratori de’ Poveri , e in Procuratori della Fabbrica j o a-lmeno la stessa persona secondo varj offizj aveva diverso nome . Vedesi ancora dagli antichi monumenti, che uno soleva essere d’ ordinario il Procuratore : o almeno quello che attualmente agiva le cose così s’ appellava per eccellenza . Gli offizj poi, che principalmente dovevano eseguire , sono i seguenti. 334) Dovevano difendere i diritti e le possessioni delle Cinese e ministri sacri, e quindi agir nelle liti occorrenti. Così troviamo nel Coletti , pag. 87, che nel 1231 Giacomo Sejo Procurator di S. Moisè rrnovò un Chiamore contro Bartolomeo K 4 Ba-