Capo X. 37y 173J,' 19 Gennaro. Che il Piovati o Procuravi tor di Capitolo lo sia ancora pei Giovani nei con-1 tratti. Decr. C. X. Cosmi. ' 1736, 14 Gennaro. C. X. Che essendo acfraes-se nel pubblico dominio le Bolle di Clemente IV, Celestino V, Bonifazio Vili > Sisto IV, che niun Sacerdote Secolare presuma celebrare Esequie e cantar Messe nelle Chiese de’ Regolari senza loro consenso ; e non avendo la Congregazione di SJ Maria For:a alcun tìtolo sopra la Chiesa de’ PP. dei Frari, possa questa rivolgersi alPa:’ onde poter adempir le disposizioni testamentarie della N.' D. Paolina Correr relitta di S.r Vidal Falier in altra Chiesa. MS. Svaj. 1738, 26 Giugno. Tregadi. Che nelle Chiese de’ Regolari resti espressamente vietato il far contro la loro volontà 1’ Esequie di qualunque Suffragio o Sovvegno-finora ivi eretto o erigendo , co’ loro Cappellani vestiti di Cotta e Stola nell’ l i incontro di tumular cadaveri nelle Chiese de’Regolari . ibid. 1746, 13 Gennaro . C. X. Che non volendo o non potendo i preti titolati intervenir alla sepoltura di Prete e Chierico , non possa metter stola se non chi è deputato dal solo Piovano , e non da altri, non dovendo per alcun modo i pre-* ti titolati avere la minima ingerenza nella sosti-* tuzione. Collsz. del Peiretti, e MS. Sv. t. X. &c. Nel sopraccennato dissidio di S. Maurizio, il Ca-r pitolo al'egava questo decreto contro il Piovano , a che pretendeva poter esso andar a cotali mortorj, 1j e facevasi forza spezialmente sulla parola volendo : ^ ma erano .troppo forti le ragioni di quel Pio- A a 4 ya-»