Capo Vili. 191 parasse una panca per quelli che volevano comunicarsi: introdotta quella consuetudine * per rac-corre le limosine , sopra quella panca i Ministri ponevano una cassetta o ceppo. Questa cosa vietò il Prelato : e nelle Costituzioni antiche de’ SS. A-postoli si trova, che nel 1564 il Patriarca così ordinò a quella Chiesa, che amministrando la Comunione a’ Laici, si tenga Una banca cum una to* Idea desuper preparata , absque capsula desuper , ante altare sive locitm Communionis , ponatur prò eleemosinis recipiendis, & hoc quia gratis accepistii gratis detis . Parecchie fiate i Canoni e i Sinodi avevano vietato esigere cosa alcuna per l’amministrazione dei Sacramenti . Credettero i Capitoli nostri soddisfare a tal precetto potìendo quella cassetta : ma essa parlava quanto essi, laonde il Prelato ne proibì l’uso, e volle che si lasciasse piena libertà ai Comunicanti, di offerire o no qualche limosina. 395) Del resto egli è vero, che i fedeli avevano animo più generoso verso i ministri Sacri nei tempi antichi. Conciossiachè nella sola nostra Chiesa troviamo il costume di fare molte obblazioni : v. gr. nelle 3 Messe del Natale : Vigilia dell’ Epifania in Officio S. Crucis, ovvero in Cruce bapti-zanda : in Kamis palmarum : die Jovis San&i .• Pa-rasceves : Sepulcri : Sabbati Sanéti > in cui offri-vansi ancora delle candelle : in Pascha : In die con-secrationis Ecclesia;: S. Cassiani, che tutta cedit plebano prò refezione & expensis : nella Commemorazione di tutti i defonti y e in questa pureof-frivansi delle candelle. Queste obblazioni si dicevano Bancum , in quel senso quasi che pure oggidì