C A -p o X. 187 Alunni, e molto maggiore al Piovano. E* certo, che queste candele restavano ai Cherici che le ricevevano , sia per usarle negli Offizj notturni, ovvero nella celebrazion della Messa. 533) Se poi si possa dir lo stesso dei Doppieri oTorcie usate nei funerali dei secoli più remoti , non è forse agevole il determinarlo. Poniamo qui sott’occhio una ‘Polizza di spese per un mortorio, tratta dal libro Atta Causar, c. 13 , nella Cancellarla Par.*' - 1. Tolizza et un funerale. 1474, a dì 27 Marzo. £l quondam S.r Zuan Foscolo die dar che spexi a farlo sepclir inquefto zorno , chomt qui sotto appari Ver mandar i dopieri a casa = = L. : 1. Per la piata con le fluore = = L. 2 : IPer do barche vuogò i Preti a S. Dome-nego = = = = = = L. : 6. Per altre barche de retorno = = L. ; 8J Per el Capitolo de S. M F"■ = L. 27 : IPer 5 piovani invidadi con suo xaghi L. 4 : 10. Per garzoni 16 portò i dopieri = L. : iC. \ Per colui descoperse, e fexe la fossa L. 2 : Contadi a S.T 'Hicolò de Carlon per dopieri 16 zali inafladi l. 2j, a soldi 11. L. 14 . Per candelle n. 14, onze 2, a soldi u.L. 7 : j6. Ter Afte ». 64, a soldi uno l’una =L. 3 ; ¿¡, Per flamegna brazza y, a soldi 6. = L. 1 ] 10. .* 2. Per incenso = = = — —■; l L. 66 .- ,, Sono a oro Due. 10, gr. 17. 534) E’ qui equivoco , se quel mandar i doppieri a casa debba intendersi prima o dopo il fu-