3i2 Libro' Secondo. decimis suorum parocbiatiorum . Petebat etiam , ut idem Episcopus integre dimitteret cis qu4.rta.rn debitam pauperibus , & quartam debitam fabri-cis Ecclesiarum > nulla, quarta ex ipsis retenta. E contra Procurai or Episcopi dicebat , quod quàr-tam Clericis debitam integre habere non debebant ; immo inter omnes Clericos JUXT.A DISPOSITIO-Is^EM EPISCOPI, SICUT COl^SUETUM FVERAT diflribui dtbebat . Quartam partem quarta pau-peribus debita , tum ex consensu Clericorum, tum quia precipue ad ipsum cura pauperum respicit , de jure retinere poterai . Porro quartam quarta fabrica debita prò reflauratione matricis Ecclesia jujle detinebat. 573 ) Sentenziarono, che i Cherici aver dovessero la loro quarta pracìpuam & integram , & inter se cujusque Ecclesia Clerici pradiffarum Ecclesiarum quartam , qua de decimis suorum paro-chianorum provenerit, dividant : e che il Vescovo permittat eos quiete sic habere & dividere. Quanto poi alla quarta della quarta dei poveri e della fabbrica, sentenziarono in favore del Vescovo. La povertà della Chiesa Cattedrale, e la folla dei poveri principalmente nobili necessitarono il Vescovo a ritenersi quelle porzioni delle Decime. 574) Il privilegio concesso dal Nicola fu non solamente dal Patriarca di Grado Enrico confermato, ma eziandio da Urbano III, e GregorioVIII> ed ancora da Clemente III, a cui molti Cardinali coscrissero. Questa, secondo me , è Tepoca vera ln cui principiarono i nostri Capitoli a riscuoter la quarta delle Decime nomine proprio, e conseguentemente senza che più ir.ter omnes Clericos juxta dis-