192 Libro Secondo. il Clero per l’intrommissione, ed egli auditis par-tibus cum suis advocatis licentiavit instantias cleri nel 1671, 2 Gennaro. Tuttavia bisogna dire che siano poi state esaudite le sue istanze, avvegnaché nel 1688, 19 Agosto, fu tagliato il primo decreto dei 5 Giugno 1671 , "e ordinossi che i Capitoli con Croce alta e Stola entrino nelle Chiese e Chiostri de’ Frati conducendo morti : in coerenza del qual decreto bassi pure l’altro 1749, 5 Settembre, non dissimile da quello del D. Pietro Grimanì 1746, 27 Agosto. . <37) La Costituzione Trevlsanea c’informa di altro abuso introdottosi nei funerali . Alcuni Pio-vani, e Titolati e altri Cherici sotto pretesto che il morto fosse suo parente o consanguineo , chiamavano ai funerali altri Piovani, Titolati o Che-: rici, honoris gratin in non modicum prajudicium Ecclesiarum pr&diftarum. Il Patriarca ciò inibì sotto pena di scomunica e Due. 4. Nelle vecchie Costituzioni delle Chiese si trova , che Piovano e Titolati hanno dritto d’invitare talvolta certo numero di Religiosi ai funerali che si fanno nelle loro Chiese. Può essere, che restasse leso questo dritto da quel pretesto d’ onore sotto titolo di affinità o parentela. Non è improbabile che i nostri Maggisri non fossero animati da quello stesso interesse , che fa agire ancora oggidì alcuni, i quali a questi che appellano sostituti, non rilasciano, che una parte della limosina. Può essere ancora , che restassero danneggiate le Chiese o perchè dovessero i Capitoli contribuir del suo agli invitati, ole famiglie diminuissero qualcosaodelle decime , P delle cere vedendo di dover provedere a tanto numero, 538)