378 Libro Secondo, §. IX. Tsfotìzie diverse.’ 679 ) Da parecchi luoghi del Corner nelle sue Chiese apparisce , che il Principe in tutti i tempi dispose e dell’uso delle Decime , e dei Legati eziandio de’poveri, applicandoli ai Monaster j, edificazioni di Chiese , o slmili cause pie. Possono su ciò riscontrarsi le Decadi VI, 3x8. XII, 169, 174, 216. XIII} 2, p. 293, 301. Ch. Torcell. 37° 5 371 : oltre le Leggi 1480, 1506, /ìello Statuto p. 232 , 236, in "guisa che superfluo sarebbe estendersi di più in questa parte. 680) Nota Francesco Moscato Massaro della Santità, MS. Svaj. «. 304, pag. 4, che i libri o registri de’ morti in detto Magistrato allora esir stenti principiavano dal 1536", ma che fino al 1579 mancavano alcuni intermedj : e che il decreto di notar a libro i morti, e mandar a licenziar alla Sanità, è in data 1 Settembre 1656, diretto ai Piovani e Sacrista™. 681) Nel Libro Saturnus , fòl. 76, in data 1368, 27 Maggio, si trova questa legge: Anatomia fiat annuatim ex cadaveribus . Consta che anticamente nell’occasioni di pestilenza il maneggio era o di alcuni Savj occasionalmente deputa** ;i, o del Mag. de’ Signori di notte. Il Sandì IV, ^J3 , di ciò pure ne parla, e ne insegna l’origine del Magistrato della Sanità riportarsi a un Decreto del 1485. E delle più moderne ordinazioni * egli fa parola nel t. VII, 208. Bisogna dunque * 0