Capo Vili. 151 re non solamente gli Altari sotto titolo del Corpo ilei Signore, come nel Testamento di Marco Dandolo 2 Ottobre 1443 , presso il Coletti pag. 183 .* Tenere duo cesendella semper accensa , unum in ditti Capella, & aliud ante altare Corporis domini nostri Jesu Christi , quod nuperrime construi feci apitd dittarti Capellam ma eziandio Confraternite del Sacramento. Quindi per non dipartirci dalla nostra Chiesa di S. Cassiano , sebbene il Decreto C. X. dell’erezione della Scuola sia in data 8 Giugno 1507 , nientedimeno consta dalla Matricola medesima, pag. 2 , che già fino dai 25 Marzo 1504 ella esisteva, come appar. altresì da un antico inventario nel 1508, nel quale si dice, che era Castaldo, cioè Guardiano o Custode nel 1505 Zorzi botter ! e nel 1506 Lorenzo de Immersi ta-japiera. : e nel 1507 Fariseo de Mattio dal Sol bia-variol. Bisogna dunque dire, che le Confraternite fino al principiar del Secolo XVI fossero formate con privata autorità , locchè basta per mostrarle assai antiche, ma che poi allora siansi sta-* bilite con autorità pubblica . 489) Per quanto a me consta nel 1468 , 18 Settembre , evvi decreto del M. C. Le Scuole di divozione erette nelle Chiese restino raccomandate al C. X. Poi nel 1 508, 11 Maggio , altro De-? creto commette, Che le Scuole divote sottostiano ai proveditori di Commun . 490) Evvi un altro Decreto C. X. in data *748, 9 Gennaro, in cui è stabilito, Che in tutte le Processioni il Pennello del Santissimo di S. Pietro di Castello preceda tutti gli altri parrocchia-li , dopo quello di Ternita Scuola antichissima . Bi-