Capo III. 19 l’altro alla B. V. dedicato . Così è frequente ritrovar nelle antiche nostre Chiese soltanto due o tre altari, come appar da varj luoghi nel Corner . 128) Costantemente ancora vediamo , che l’Ara maggiore era dedicata a quel Santo , di cui 1$ Chiesa portava il titolo. Vedremo ciò a suo luogo in S. Cassiano , e in altre ancora delie quali ci occorrerà far menzione .• D’ ordinario altresì sotto gli auspici del Santo Titolare eravi abantico • nelle nostre Chiese una Confraternita , la quale ^sembra , che di tutta la Chiesa eziandio tenesss 'cura . E di questo pure altrove ci occorrerà far parola. 129) Scrisse Ottato Milevitano circa il 370, nei libro secondo , che in Roma eranvi 42 Basiliche al tempo della persecuzione di Diocleziano , che avvenne circa cento anni prima : e Cornelio Papa nella sua lettera a Fabio , in cui lo informa dei costumi e indole di Novato, 1’ anno di Cristo 251» appresso Eusebio Stor.Ecc. VI-, 43.» scrive, che in Roma tutti sapevano esservi Treti XLVI. = Diaconi VII. = Suddiaconi VII. .Acoliti XLII. — Esorcifli , Lettori e ofliarii in tutto LII. = 1 ra Vedove , Infermi e poveri più di MD. Dalla qual Epistola non solamente il Valesio inferisce , che in Roma vi fossero 46 Basiliche allora , curri singuli presbyteri suas ' regerent basili-cas, ma possiamo noi ancora inferire, che 46 altari vi fossero, come pure divisa il P. Mabillon , 31 quale però insegna , che il diviato di dir più Messe in un giorno sul medesimo altare debbein-