'92 Libro Secondo. rola brachys, che significa corto ; perchè erano più brevi delle Camicie. Brandeum. Panno di sera fino, nel quale s’ involgevano i corpi de’ Santi, o se ne facevano tendine o coltrinette, cioè bandinelle dinanzi l’invetriate o cancelli delle loro casse, o teche. Quadrai uhm o QuadrapUlum , o Quadrapola ì Anastasio nelle vite de’P.P. pag. 109, dice: Fecit majores argenteas cùrtinas mire magnitudinis de pal-liis stauratin , seti quadrapclis . Come senza controversia ftaurdtin venendo da flauròs, la Croce , significa a cróci, così dee intendersi, che i Quadra-boli fossero panni tessuti, o forniti con croci a quattro lati così f, siccome gli ottabuli sembrano che le avessero in questa guisa formate : come quelle vesti che avevano le Croci così + , dice-vansi Gammadia, quasi rappresentanti due r greci posti 1’ uno contro 1’ altro . Blatta . E’ il vérmicello ai-chermes , làónde ì panni medesimi tinti ingrana o chermisi si dicono Blatte. Macioda . Cosa sia a me non consta , quando non fosse macbil, manto, o strato , voce ebrea corrotta da raenghil 0 mekil. Fundatum e Fandadum . Panilo di seta , spesse fiate bianco, da noi detto Zendado, Con voce da questo voca-bole derivata.Nell’Ughelli malamente si trovaFrodatum. Talchum. Palco , o come diciàm soler da porvi Reliquie . Conservansi nella nostra Chiesa di S. Cassiano alcuni antichi Inventar;, ed esìstono ancora le memorie di alcune Visite fatte dai Prelati nostri alla stessa Chiesa , da’ quali Monumenti noteremo quelle cose che più possono essere illustrative dell’ antichità del nostro paese. 237)