C A P O V. 137 mentre era Piovano, cioè era Diacono in Ordine 4 e non Sacerdote. Vedi il Corner X, 185, seqq. L’abuso di eleggere Primicerio chi non era sacerdote, nè poteva esserlo per l’età, fece che il M. C. nel 1485, 11 Novembre , decretasse, che iTri-micerii di S. Marco debbano avere anni XXV compiti . Lib. d’oro IX, pag. 71. • ’ ■ 1° Per sospetto, che alcuni dei no- stri vecchj Piovani non fossero in verità sacerdoti, principalmente finché le nostre Chiese furono più Io meno semplici Oratorj , ovvero nelle Collegiate i sacerdoti intitolati potevano e dovevano dar opra all* cura dell’ anime, e la reggenza materiale delle Chiese poteva mettersi in testa àncora di chi non aveva il Sacerdotal Carattere, il quale come si vede dalla Costituzione del Vescovo Bartolomeo Querini per S. Nicolò in Dorsoduro nel 1299, I7 Febbraro, nello Scomparin , in quei tempi fùggivasi da molti : Diaconus ad presbyteratus ordinem promo-vcatur : quud si noluerit , ad id per subtraffionem proprii beneficii compì Hatur . Che poi a’ Piovani incombesse la cura dei beni delle Chiese, e che for» se nella prima origine a questo siano stati propriamente destinati fra noi, può conghietturarsi dalle formule d’investitura, che ci restano. (II, 291, 292.). 316) Per questo io non ricorro nemmeno alJf Commende, quasiché Diac. e Sudd. fossero Piovani Commendatar j, sebbene tal pratica fosse in uso fra noi, come nel 1379 abbiamo vedute in S. Matteo (I, 771.) le case del Tiovan Secular. Peroc- • chè quantunque nei bassi tempi ciò abbia avuto luogo, sembra però che tali Commende fossero in