no Libro Secondo. persone onorate . 2'{elle Messe i Diaconi apparati diano ( incenso agli Ecclesiastici , e solo Diacono incenserà i secolari. l^on si darà àgli Ecclesiastici da. bìciar il Vangelo, se non al Vescovo presente, o Sacerdote celebrante. Dei Secolari, il solo Magistrato baci il Vangelo . 277 ) Padoa non fir immune da qualché differenza : quindi nel 1646, 3° Settembre, In Pregadi fu decretato , Che in 7Jadoa non più da semplice prete, ma dallo stasso Canonico sia dato prima V incenso al Vescovo > e poi al Rettore : nel resto s’ osservi l’ uso, e Lcosì si corregga il Cerimoniale . 278) Bergamo pure sentì alcuna controversia . Quindi nel i66j , in Pregadi fu prescritto , Che nei ‘Pontificali del Vescovo di Bergamo lo stesso ministra incensi il Vescovo e gli Eccl:m> Rettori : indi altri due Ministri di pari Ojfizio , grado e abito sacro incensino i Canonici e li Deputati. 279 ) Finché le controversie versarono tra persone Pubbliche e graduati Ecclesiastici, nelle condizioni de’tempi che variano, fu ottimo consiglio prescrivere qualche moderazione a i riti o consuetudini in questa parte : ma che poi insorgessero pretensioni indiscrete tra uomirii del volgo, e nella Metropoli, non era cosa da potersi sospettare . Nulla di meno in S. Luca il Guardiano del SS", esigeva essere incensato dal Diacono ministrante , e non dal Turiferario , e dal C. X. ottenne in prima ordine favorevole. Ma meglio esaminata la cosa, nel 1685, 28 Giugno, lo stesso C.X. decretò , Chi si revochi /’ ordine dato a S. Luca d'incensare il Guardiano del SS\ come contrario a Bolle