ioS LibRo Secondo.-bono essere terminate, e assai frequentemente si mandano dal C. X. gli ordini a bocca. 272) E’ antichissimo in Venezia il Costume, che il Principe in alcuni giorni si porti pubblicamente in processione a visitar alcune Chiese, e cose simili . La più antica è quella di S. Marco . Da prima dovevano intervenirvi tutti quegli Ecclesiastici , che avevano qualche Offizio in Venezia . La legge è in T^eptunus, pag. 212, e 218, in data n Giugno 1325. ‘Presbiteri hcibentes Officia Ve-lietiìs omni die S. Marci & S. Viti veniant ad Tro~ cessiones. Un’altra legge più antica cioè del 1307, 9 Settembre, in Ca.pricoyv.us -, pag. 5 5 , ordinava , che Presbiteri exercefites natavi am omni festo S. Matei teneantur celebrare unam Missarn in Ecclesia S. Marci. Perchè poi la pompa fosse più decorosa dovevano intervenirvi Vescovi e Abbati Mitrati oltre i Regolari . Quindi nel 1454, 30 De-cembre, nel M. C. si decretò,' Quod omni amo in die Corporis ebristi debeat fieri in S. Marco ma stabilis & solemnis proce ssio> ad quarti venire de-beant Scboltc battutorum, ReguU Fratrum & Mo-nachorum, & Congregationes Presbyterorum sccula-rium, & Episcopi & .jbbates mitrati juxta solitimi , omnes bene in ordine, & cum paramentis & ornamentis suis, & quod platea S. Marci circum-circa pannis cooperiatur, quos illi de arte lance commendare teneantur, & antenells necessaria? capiati-tur ab illis a lignamine : Et ne platea omni anno frangatur, Procuratores debeant fieri facere la-pides vivos prò ponendo eos in terra, in quibus an-tenelU figuntur. In una nota del Centoferri Vescovo di Chioggia, circa il 145), si legge: itera dum \