2 6 Libro Secondo. principio del Sec. HI» concesse a Cristiani un pubblico luogo destinato al culto della loro Religione . Giovanni pure Ciampino raccolse le tracce di circa 8oq Templi edificati dall’anno di Cristo 35 fino al 275. Ma quello Scrittore sembra essere stato troppo generoso. 122) Per lo più gli antichi Templi de’Cristiani sappiamo che erano di figura lunga , in guisa tale che le loro Chiese rappresentavano la forma d’una nave . Se ne trova menzione nel lib.II, cap. 57, dell’Apostoliche Costituzioni . Così ordinario era quest’ uso, che si trovano delle navi per simbolo delle Chiese in antiche medaglie , ed ancora Nave appalliamo la parte media dei Templi. Fu poi introdotto familiar uso di edificarle in forma di Croce, ed altre guise ancora , che il Chamillard esibisce. 123) Aveano le Chiese quattro partì . I. II TropyUum , © ‘Proaulium , o ‘Prothyrum , o Apsis, noi diciamo Atrio e 'Tonico , ove stavano i Penitenti . II, Il Ts[_artex, o Tronaos , che era propriamente la prima parte del Tempio , ove vede» vasi il Battiflerio : ivi pure stavano i Catecumeni, Lebbrosi , ed Energumeni , e Competenti . III. II corpo stesso della Chiesa, o TS^aos, e Cboros. Ivi stavano i Suflratti o Confitenti che uscivano quando l’Eucaristia si amministrava nel Coro. Ivi era posto l’Ambone e il Trono del Principe, e vi sta-,vano eziandio i Cantori e Lettori. IV. Il Berna o Sacrario , ove non era permesso a’laici entrare . Vi si trovava l’Altare, dietro cui era la Sede del Vescovo in mezzo , e dall’ una e dall’ altra parte i sedili dei Preti . Da un lato eravi la yrotasi