*<>4 Libro Secondo. non Collegiate, si conferivano e investivano dal Prelato indipendentemente da Roma^ nè solevano .venir riservate, come quell.e nelle quali non poterai! dire , che la Piovania era Dignitas primaria!.-Nei Monumenti della Cui-. Cast, si hanno pa- ^j recchi documenti di ciò . 1484.'S. Apollinare. Vivente» ma infermo P, Francesco Sansoni, i Parrocchiani eleggono in Piotano P. Antonio Grasselli, e il Pa.a ordina, che sia riconosciuto. Non si nota dallo Scompai-in , che avesse riifunziato ,'anzi sembra all’oppbsito. . Forse si fece per timor di peste. 1485. P. N'colò Rosso in S. Leonardo, e P. Antonio iorzi in S. Gemini ano permutano a vicenda le Ifiro pievi. Spesso trovansi nei Secoli XV, | e XVI, concorsi di 7, 8, 9, n, 14, e fino 1 <5 , e anche più a un pid^anato, e talvolta ninno de gremio. A molti ancora che erano titolati in altre Chiese, eletti piovani, veniva adess! riservato il loro titolo in quelle. 1515. S. Felice.. P. Giovanni dal Monte , trovato ignorante nell’ esame, il Prelato volle darne parte al Papa e al Principe . . 16. s. Basso . P. Luca Pesaro, rigettato,per ignoratila dall’esame. iJjO. S. I^icolò. P. Bartolomeo Balbi: *556, e 1564. S. Samuel. P. Victnza dal Da-gno , per ignoranza . f \517• S- *Vito. P. Paolo Lupo : 15 io. s. Simeone . P. Ciprio Leon , per >' gnoranza. 0 1574- Martino . P. Benedetto Molin , po' soprmorae detto l’ignorante. f * * * 1580.