174 Libro Secondo. 20 , fino all’837. Tra ouesto periodo dunque la prima Chiesa di S. Marco fu edificata . Ma espressamente un vecchio Cronista dice , che nell’ Si 9 il Doge fece ftromento colle Monache di S. Zac-• caria "per il terreno da far la Chiesa di S. Marco : locchè indica non essere mica* stata principiata dal Dqge antecedente, benché ne avesse f intenzione, e ne avesse ammassato gran danaro . Segue poi il Cronista-: che il fratello succe ssor la terminò, e fece sagrar l'an. 830. Sebbene più comunemente pongasi la sua .edificazione sotto 1’ anno 829, quando pure vogliasi terminata nell’ 830, convien confessare , che quel Tempio , come espressamente scrive qualche Annalista , fosse di tavole: laonde facilmente puote perire 146 anni dopo in brev’ofa , nei tumulti popolari contro il Doge Pietro Candiano W, quando nel 976 il Pretorio fu incendiato cofla Chiesa e 300 case. 924) In secondo luogo resta quindi confermato, e ad occhio apparisce quanto altrove fu da noi osservato , e ripeterassi a suo luogo ; che cioè non fp istituita la Ducal Cappella ab origine , perchè fosse parrocchia, ma perchè gli Ecclesiastici ivi recitassero notte e giorno il Divino OfRzio, che non andava disgiunto dalla Celebrazion solenne della Mes*sa, come-generalmente sì verifica dei Capitoli delle nostre Chiese per ciò stesso istituiti, e non perchè fossero parrocchie . Quindi nel 1107 Giovanni Diacono puote esser Trimicerio in S. Marco, cioè avere il governo di quella Chiesa» perche non ancora forse Parrocchia, sebbene abbiamo giudicato (I} 440.), che quel Giovanni Prete Vicario di S. Teodoro martire nel 1080 potesse così dir-