C Aro XI. . ayj sa, e arse tutte le cose e monumenti da lui per essa raccolti. Narròssi pure , che il dalle Laste , ¡il quale non volle dar sentenza , scrisse poi una Dissertazione, in cui cercava mostrare essere chiamato all’eredità il Clero di Castello. Checche ne sia, o avesse egii tal temenza o no, si vede, che le ragioni delle parti non furono capaci di rimoverlo dalla conceputa opinione , o farlo inclinare determinatamente all’ uno o all’ altro dei partiti. 102 i) Ma bisogna avere aspirato a quell’eredità, oppur tener gli occhi chiusi per non vedere a ehi appartenga quell'eredità. Così il Testatore sì esprime : al caso, che mancassero i suoi eredi, ue diflum residuum, tam de domibut, quam dt vineis , dividatur in tres partes, prima quarum detur meis habitatoribus de Mathcmauco parvis & magnis sicutr honum videbitur meis Commissariis omni anno prò animi me* , & meorum mortuorum : reliquie du