fc A PO XI; 577 y. Se i Titolati coabitassero insieme . 1169) L’aver veduto appellati i Capitolari Canonici 7 ne. spigne a cercare, se veramente a guisa de’ Canonici antichi coabitassero insieme. Non si fa questo quesito di tutti, mentre sappiamo che non tutti avevano proprio domicilio, e nella no-scra città questo sarebbe stato forse impossibile » Cammina dunque il quesito circa almeno di alcuni : e le cose, che siamo per dire renderanno forse probabile l’affermativa sentenza . 1170) Noi abbiamo veduto, che il Sistema introdotto dal celebre Crodogango, escogitato forse a imitazione degli antichi Syncelli, che erano preti conviventi col Vescovo quasi come ispettori della di lui condotta ; questo sistema , io diceva , piacque sopra ogni mòdo alla Chiesa, e a gara tutti cercavano d’adottarlo. L’Italia non fu pigra a emularne l’imitazione, e oltre infiniti esempj trovasi nel Codice Diplomatico Bergomense tom. I: Che l’anno 897 Adalberto Vescovo di Bergamo'volendo acconsentire alLi Sacerdoti e Cherici, i quali chiedevano l’erezione d’una Canonica, permette loro la scelta dei luogo : Qui in commune elegerunt & pctierunt claustrum illui juxta Eccle-siam S. Vincmtìì : ut cum Officium compleverint , opportune ad reficiendum cibum & potum accipiant, & in noBurnis horis, ibidem dormiendo, noBurnis Officiis facilius occurrant. E per mantenimento loro , contulit in eomm subsidiurn & refettionem ba-silicam B. Cassiani Martyris Christi sitam Uh pro-pe infra emdem civitatem > cum omnibus casis & re-